Negli ultimi anni, sempre più brand stanno riscoprendo il potenziale della musica degli anni ’70 e ’80 per le loro campagne pubblicitarie. Queste scelte musicali non sono casuali: evocano nostalgia, rafforzano il legame emotivo con il pubblico e danno un carattere distintivo agli spot.

Esempi di Spot Recenti

  1. Zalando – “Supernature” di Cerrone (1977)

Nel suo ultimo spot, Zalando ha scelto la celebre traccia disco-funk di Cerrone, “Supernature”. Questo brano, con il suo sound elettronico e il ritmo ipnotico, trasmette un’energia futuristica e sofisticata, perfetta per un brand che vuole esprimere innovazione e libertà stilistica. La scelta musicale strizza l’occhio alla cultura clubbing e al revival della disco music, rendendo lo spot accattivante per un pubblico giovane e trendy.

  1. Renault 5 E-Tech – Daft Punk Featuring Julian Casablancas (2013)

Per il rilancio della mitica Renault 5, il brand ha puntato su una colonna sonora che richiama l’atmosfera di qualche anno fa. La scelta dei DP, “notissimo” gruppo francese, non è casuale, d’altra parte si sta presentando un’auto che porta il nome di un’icona ed anche il gruppo in questione è ormai iconico. Questa scelta musicale, inoltre, ha rafforzato il legame tra il passato e il presente, parlando sia a chi ha vissuto quell’epoca, sia ai più giovani affascinati dal vintage.

  1. Škoda – “For Once in My Life” di Stevie Wonder (1968)

Questo classico di Stevie Wonder è stato utilizzato per trasmettere un messaggio di energia e positività. La scelta di un brano dal sound soul e Motown ha contribuito a rendere lo spot memorabile, richiamando emozioni autentiche e senza tempo.

  1. Pepsi – “Take On Me” degli A-ha (1985)

Il celebre brano synth-pop anni ’80 è stato scelto da Pepsi per accompagnare una campagna dal mood dinamico e spensierato. Il suo ritornello iconico ha reso lo spot immediatamente riconoscibile, creando un forte richiamo nostalgico.

Perché la Musica “Retrò” Funziona negli Spot Pubblicitari?

  • Nostalgia e Familiarità: Questi brani evocano ricordi e sensazioni positive, generando un forte impatto emotivo.
  • Ampio Target: Sono riconosciuti sia da chi li ha vissuti all’epoca, sia dalle nuove generazioni che li hanno scoperti grazie a film, serie TV e piattaforme digitali.
  • Identità e Atmosfera: Il sound vintage si distingue rispetto alla musica contemporanea e aiuta il brand a posizionarsi con un’immagine ben definita.

L’uso della musica retrò è quindi una strategia vincente per creare connessioni emotive con il pubblico e rendere gli spot più memorabili e coinvolgenti.

L’immagine è di proprietà di Renault. Il marchio Renault ed i suoi prodotti sono sottoposti alle norme che regolano il copyright.